Author: admin
CONSEGNATO IERI SERA A CINO RICCI E ANDREA BERGAMASCO IL 1.PREMIO 'VOCE DELL'ADRIATICO'
CONSEGNATO IERI SERA AL MARINA SANT’ANDREA DI SAN GIORGIO DI NOGARO (UD) IL 1.PREMIO VOCE DELL’ADRIATICO
A CINO RICCI PER IL GIORNALISMO E AD ANDREA BERGAMASCO PER LA RICERCA
PRESENTATA LA SPEDIZIONE PIGAFETTA 500 CHE RIPERCORRERA’ LA ROTTA DI MAGELLANO
Sono il romagnolo Cino Ricci, il guru della vela italiana, e il vicentino Andrea Bergamasco, l’oceanografo che ha ‘misurato’ l’Antartide, i vincitori del 1.Premio ‘Voce dell’Adriatico’ al Giornalismo e alla Ricerca, consegnato ieri sera a San Giorgio di Nogaro nel corso della festa per il decennale della realizzazione del Marina Sant’Andrea. Il riconoscimento, ideato dall’ARGA FVG, l’Associazione regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell’Ambiente e Territorio, e dall’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, assieme alla direzione della struttura diportistica, patrocinato dal Club UNESCO Udine rappresentato dalla Presidente Renata Capria d’Aronco, e dall’UNAGA, il Gruppo di specializzazione nazionale della FNSI sull’Agricoltura, l’Agroalimentare, l’Ambiente e il Territorio (della quale Carlo Morandini è vicepresidente), mira a stimolare la conoscenza e lo studio, ma anche la promozione del mare Adriatico. (altro…)
delfino della lunghezza di oltre 3 metri
Avvistamento delfino
Il comandante di un rimorchiatore che stava risalendo il corso del fiume Corno fino al porto vecchio di Porto Nogaro, ha avvistato un delfino che molto probabilmente seguendo l’imbarcazione si era trovato in un ambiente abbastanza inconsueto per un’animale abituato a vivere in mare aperto. E’ stata allertata la Capitaneria di Porto che ha individuato l’animale ed ha poi richiesto l’appoggio del personale della Stazione Forestale di San Giorgio di Nogaro per poter spingere con due barche il delfino verso il mare aperto. Poco dopo le due imbarcazioni percorrendo controcorrente il Corno fino al ponte di Villanova hanno avvistato tra il giallo dei nannuferi fioriti e le verdi fronde dei salici che lambiscono l’acqua, un giovane delfino della lunghezza di oltre 3 metri che molto probabilmente stava pasteggiando a spese dei numerosi cefali presenti. L’animale non sembrava scosso o particolarmente provato, anzi pareva quasi incuriosito dai natanti della Capitaneria di Porto e della Forestale che con la presenza di esperti biologi della Riserva Naturale Marina di Miramare stavano monitorando la situazione. Anche gli abitanti di Villanova hanno potuto godere dell’inusuale spettacolo, infatti dopo poco tempo il ponte si è riempito di una piccola folla entusiasta di poter assistere affascinata dalle eleganti manovre e agli “sfiati” emessi del delfino. I biologi della Riserva di Miramare hanno confermato che talvolta accade che singoli esemplari risalgano le foci dei fiumi per alimentarsi o anche solo per curiosità, infatti i delfini sono animali molto intelligenti e traggono divertimento nel giocare e nel visitare ambienti nuovi.
RIVIERA FRIULANA: LA TRADIZIONE DELLA RICETTIVITA’ DI PREGIO LIGNANESE DELL’HOTEL ATLANTIC
Consegnato a Lignano Sabbiadoro (UD) il primo attestato di adesione all’Associazione culturale La Riviera Friulana nel settore della ricettività.
Si tratta dell’Hotel a quattro stelle Atlantic, sito sul Lungomare Trieste di Sabbiadoro. (altro…)