Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Un Piatto e un Vino 2014

ristorante Alla Laguna La Vedova Raddi di Marano Lagunare (UD)

SETTIMO CONCORRENTE: ‘CALAMARETTI DEL GOLFO AI FERRI’ (MARANO LAGUNRE-UD)

UN ANTIPASTO SEMPLICE E ANTICO
Settimo concorrente del 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Calamaretti del Golfo ai ferri’. E’ la proposta del ristorante Alla Laguna La Vedova Raddi di Marano Lagunare (UD). Di Decio Raddi, che mantiene la tradizione della famiglia nella ristorazione maranese, assieme alla moglie Mara. Il locale, affacciato sul porto canale della città friulana della pesca, di parlata veneta, da decenni è il riferimento per la cucina del pesce fresco. La vicinanza con la Vecchia pescheria, dapprima, poi la scelta di servire soltanto il pescato, e i prodotti della stagione, hanno fidelizzato una clientela attenta ai sapori genuini del pesce. (altro…)

manifesto gourmet la riviera friulana

CONCORSO UN PIATTO E UN VINO PER L’ ESTATE 2014 DELLA RIVIERA FRIULANA

PARTE LA SECONDA EDIZIONE DELL’INIZIATIVA CHE SFOCERA’ NELLA 2.CARTA DEL GUSTO REALIZZATA QUEST’ANNO ANCHE IN LINGUA TEDESCA L’AREA RIVIERASCA PUNTA AI MERCATI TRADIZIONALI E DI NICCHIA DELL’AUSTRIA E DELLA GERMANIA
2. Concorso Un Piatto e un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana. Ritorna infatti a stimolare la competizione verso l’eccellenza, all’interno della ristorazione e della vitivinicoltura rivierasca, la manifestazione che lo scorso anno ha coinvolto con successo 20, tra ristoranti, trattorie, enoteche, winebar, agriturismi, laboratori del gusto, e cinque aziende vitivinicole, situati nell’area compresa tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e il litorale friulano, denominata Riviera Friulana. Quest’anno, l’iniziativa dell’Associazione Culturale La Riviera Friulana, accanto alla messa in rete delle attività di pregio del territorio considerato, ovvero le grandi realtà balneari di Lignano e Grado e il loro retroterra, con l’obiettivo di promuoverle attorno al marchio del territorio, con l’ingresso di altre attività che nel frattempo hanno aderito al sodalizio, il Concorso, una sfida che si concluderà con il 4.Festival del Gusto della Riviera Friulana, ha l’obiettivo di comporre la 2. Carta del Gusto della Riviera Friulana. Una mappa dei sapori a beneficio dei turisti, dei gourmet, dei curiosi dei sapori e del territorio, che stavolta punterà al bacino naturale dell’affluenza turistica nell’area rivierasca. Che sono i turisti germanofoni. La Carta, prezioso strumento per la ‘navigazione del gusto’ sulla terraferma, rivolta anche ai diportisti e ai naviganti, ai cicloturisti, agli appassionati del volo e ai turisti tradizionali, sarà realizzata infatti, oltre che in lingua italiana anche in tedesco. La Riviera Friulana infatti, oltre che alla Fiera del Turismo di Vienna, al Vinitaly, nelle altre occasioni di pregio nelle quali è già stata proposta, punta infatti a presentare la Carta anche a Dusseldorf, e a Kitzbuhel. Località sciistica del Tirolo che rappresenta la Cortina dell’Austria. Per fare questo la Carta sarà patrocinata dall’ERSA, l’Agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia. Verranno così proposti i piatti di eccellenza della stagione turistica estiva. Abbinati a prodotti enologici a scelta degli operatori. Privilegiando i vini delle aziende rivierasche. Anche le aziende vitivinicole proporranno a loro volta i vini dell’estate. Nel frattempo, sono stati numerosi i riconoscimenti nazionali e internazionali ai cuochi e ai viticoltori rivieraschi. Che sono stati spesso al centro di popolari trasmissioni televisive o interessati dai media. La Carta è patrocinata dall’Unione Cuochi e dall’Assoenologi del FVG, e dal Club UNESCO di Udine, nonché dall’UNAGA, l’Unione Nazionale delle ARGA, che raggruppano la stampa specializzata di settore italiana. Ad aprire simbolicamente la contesa la Coscia di coniglio lardellata i peproni, proposto da Germano Pontoni, Presidente regionale dell’Unione Cuochi. Mentre lo stesso sodalizio proporrà un altro piatto del territorio. L’andamento del Concorso si potrà seguire sul portale dell’Associazione Culturale La Riviera Friulana www.larivierafriulana.it ; sul Gruppo Facebook del Concorso e sul profilo Larivierafriulana ; e su Twitter: @rivierafriulana .
Carlo Morandini

Taj & Rhum

SESTO CONCORRENTE: ‘TAVOLOZZA DEI SAPORI DI SAMIRA E PIERO

UN PIATTO UNICO ALL’INSEGNA DEL GUSTO DELL’ECCELLENZA
Sesto concorrente del 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Tavolozza dei sapori di Samira e Piero’. Un caleidoscopio del gusto che in un solo piatto propone i frutti della stagione e i prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano. Un invito al ‘brunch’ di alta classe. ‘Brunch’, un termine un po’ dissonante, che riassume le abitudini dell’alimentazione anglosassone, le quali accomunano la colazione al pranzo. Ma che sintetizza i contenuti di alto pregio di questo piatto, che assimilano frutti gustosi e adatti all’abbinamento a prodotti della tradizione italiana. (altro…)

Gnocchi di patate con alghe disidratate e ragù di cuori e fasolari con parmigiano di alghe

PRIMO CONCORRENTE: ‘GNOCCHI CON ALGHE DISIDRATATE E RAGU’ DI FASOLARI E CUORI CON PARMIGIANO DI ALGHE’

UN PRIMO CHE SA DI MARE ANCHE GRAZIE ALL’USO DELLE ALGHE DISIDRATATE
Apre la sfida del 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Gnocchi di patate con alghe disidratate e ragù di fasolari e cuori con parmigiano di alghe’. Lo propone il Ristorante Ai tre canai di Marano Lagunare (UD). Lo chef Giorgio Dal Forno ha ideato un primo al sapore di mare. Che è basato su ingredienti nostrani, frutto della pesca e della ricerca del cuoco. Ricco di sapidità e degli aromi minerali tipici dei frutti di mare, è rafforzato dalla fragranza delle alghe marine. E’ facilmente proponibile anche in casa. (altro…)

Filetti dorati di rana pescatrice con crema di spinaci

QUARTO CONCORRENTE: ‘FILETTI DORATI DI RANA PESCATRICE CON CREMA DI SPINACI’ RISTORANTE ENOTECA LA PIGNA DI LIGNANO SABBIADORO

Prosegue la sfida dei piatti nel 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Filetti dorati di rana pescatrice con crema di spinaci’. A prepararlo è il Ristorante Enoteca  Hotel La Pigna di Lignano Pineta. E’ andato per la maggiore nel corso dell’estate, ed è richiestissimo soprattutto dagli ospiti stranieri, di lingua tedesca. Tuttavia, si presenta gustoso e appagante, fresco, complesso. Quindi è riuscito ad accattivarsi il gradimento anche dei gourmet nostrani. Anche in questo caso è facile reperire la materia prima per prepararlo. Che, com’è consuetudine della famiglia Bonato, è stagionale. La rana pescatrice, è un pesce dal pessimo aspetto, ma molto gustoso e largamente utilizzato anche nella cucina casalinga. Dalle carni fragranti, ne viene commercializzato soltanto il corpo, che si presenta quasi come se si trattasse della coda del pesce. La testa infatti è di grosse dimensioni, e oltre a prospettarsi con un aspetto non proprio accattivante, rappresenterebbe un ingombro e un peso inutile alla commercializzazione. Fabrizio Bonato, propone in abbinamento un grande prodotto del vigneto regionale: il Pinot Bianco DOC Collio 2013 di Doro Princic. Cantina che è stata premiata dalla guida del Gambero Rosso con il riconoscimento ‘Viticoltore dell’anno’. Un vino dai sentori minerali, che legano bene con la complessità degli aromi del piatto proposto da La Pigna. Un locale che ormai da decenni è il riferimento per degustatori, gourmet, lignanesi che scelgono di soffermarsi a Lignano Pineta per assaggiare piatti legati alla stagionalità, e degustare vini anche particolari, che non sono facilmente reperibili in commercio. Ma che rivestono, come nel caso del Pinot abbinato, un ruolo particolare nel mosaico della viticoltura regionale, e non solo.
2. Concorso Un Piatto e un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana
‘Filetti dorati di rana pescatrice con crema di spinaci’
Ricetta
Sfilettare la rana pescatrice.
Passarla nel pane grattugiato.
Indorarla in padella con un po’ di burro.
Quindi aggiungere la sala di spinaci.
Che si prepara bollendo gli spinaci e ponendoli nel ghiaccio perché conservino il colore verde originario.
Infine si aggiungono i dadini di pomodoro prima fatti saltare in padella con olio pepe e sale.
Servire il tutto caldo.

Abbinamento
Pinot Bianco DOC Collio 2013 Doro Princic

La Pigna
Via dei Pini, 3
33054 Lignano Pineta
Tel. +39 0431 428991

Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014

QUINTO CONCORRENTE: ‘INSALATINA DI POLIPO AL VAPORE SU LETTINO DI PATATE LESSE CON POMODORINI CONFIT, FIORI DI CAPPERO E BOTTARGA DI MUGGINE

UN ANTIPASTO MORBIDO CHE SA DI MARE
Quinto concorrente del 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Insalatina di polipo al vapore su lettino di patate lesse con pomodorini confit, fiori di cappero e bottarga di muggine’. E’ la proposta del cuoco di origini campane de ‘La Farmacia dei sani’, di Lignano Sabbiadoro. Locale gestito da Patrizio Faidutti, che lo segue fin dalla sua apertura, avvenuta negli anni ’70. Un’enoteca che è da decenni il ritrovo dei vip lignanesi, friulani, veneti, e non solo. Una tappa che non manca per gourmet o curiosi del gusto, ma anche per coloro che si vogliono intrattenere in un locale nel quale la tradizione della cucina e dell’ospitalità friulana aleggiano tra propose innovative e classici dei sapori, e della viticoltura internazionale. Dall’immancabile risotto ai frutti di mare, con code di gamberi, al polipo, a piatti della cultura gastronomica nostrana. La proposta dei vini, che è curata personalmente da Faidutti, gestore rivierasco, spazia dai prodotti enologici locali a quelli sempre di pregio della pianura e della collina friulane, a vini internazionali. (altro…)