Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Un Piatto e un Vino 2013

La prima Assemblea dell'Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana svoltasi al ristorante Al Casone, al Golf Club di Grado, in località Primero (GO)

LA PROVINCIA DI UDINE SEGUE LO SVILUPPO DELLA RETE RIVIERASCA

IL VICEPRESIDENTE FRANCO MATTIUSSI ALL’ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE A PRIMERO DI GRADO (GO)
SECONDO LO CHEF LUIGI ZAGO LA CRISI HA COMUNQUE FAVORITO LA RISCOPERTA DEI SAPORI DELLA TRADIZIONE, DELLA GENUINITA’ E LOCALI, CONSENTENDO COSI’ DI VALORIZZARE IL TERRITORIO A BENEFICIO DI UN TURISMO DI PREGIO, MA ANCHE DELLA TIPICITA’ DEI CIBI
Il Vicepresidente della Provincia di Udine, Franco Mattiussi, ha partecipato alla prima Assemblea dell’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana svoltasi al ristorante Al Casone, al Golf Club di Grado, in località Primero (GO). Mattiussi ha ricordato come la Provincia di Udine sia da sempre vicina all’idea rivierasca. Tanto che le dedicò un’edizione di Friuli DOC, che ebbe per testimonial il capitano dell’Udinese Calcio, Totò Di Natale. Mentre sempre la Provincia, in particolare il suo predecessore, Daniele Macorig, avviò il percorso per l’estensione della Strada del Vino che potrebbe divenire Strada del Vino della Riviera Friulana. Compatibilmente con la situazione economica generale, la Provincia di Udine sarà dunque vicina all’Associazione che si propone di valorizzare un territorio ricco di attrattive e peculiarità. Per cominciare, ha detto Mattiussi, con quelle naturalistiche che rivestono caratteristiche di unicità situate alle foci del fiume Isonzo e nel suggestivo ambito lagunare. (altro…)

Il ventesimo partecipante al Concorso 'Un Piatto e un Vino per l'Estate 2013 della Riviera Friulana' è un sodalizio di Marano Lagunare (UD).

DA MARANO LAGUNARE (UD) IL VENTESIMO CONCORRENTE: IL PIATTO DELLA TRADIZIONE LOCALE

Il ventesimo partecipante al Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è un sodalizio di  Marano Lagunare (UD). A dieci anni dalla fondazione la ‘Compagnia del bisato’ ha definito quale obiettivo il riconoscimento del ‘Bisato in speo’, in parlata maranese l’anguilla allo spiego, quale piatto tipico della città friulana della pesca. Compagnia, perché si tratta storicamente della prima forma di aggregazione dei pescatori. Si propone di difendere, valorizzare, promuovere e tutelare le tradizioni locali, in particolare quelle enogastronomiche. Il piatto è nato anticamente nei casoni della laguna per festeggiare la domenica e le ricorrenze. Per poi essere preparato nelle piccole calli della città. Il segreto è la cottura prolungata. Vino in abbinamento: una provocazione: la Malvasia o il Merlot.
IL CONCORSO:
Il Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è indetto dall’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, con la collaborazione dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia, dell’Assoenologi, dell’Associazione Regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell’Ambiente e Territorio (ARGA FVG), con il patrocinio del Club UNESCO Udine.
CHI E COME VOTARE: (altro…)

Il diciannovesimo partecipante al Concorso 'Un Piatto e un Vino per l'Estate 2013 della Riviera Friulana'

UN PIATTO E UN VINO PER L’ESTATE 2013 DELLA RIVIERA FRIULANA

DA MARANO LAGUNARE (UD) IL DICIANNOVESIMO  CONCORRENTE: UN CROSTACEO NOSTRANO DI GRAN CLASSE
Il diciannovesimo partecipante al Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è di  Marano Lagunare (UD). Dagli anni ’50 un riferimento per il territorio rivierasco, icona della cucina di pesce e antesignana dell’intrattenimento, il Ristorante ‘Alla Laguna – Vedova Raddi’ mantiene tutt’oggi il suo ‘appeal’ per gli appassionati dei sapori nostrani. Affacciato sul suggestivo scenario del porto della città friulana della pesca, di parlata veneta, e al panorama lagunare, il locale, che si trova accanto alla ‘Pescaria Vecia’ e due passi dal corso principale, si propone con una accurata selezione della materia prima. E piatti che vogliono trasmettere il gusto del sapore genuino, attraverso la semplicità. Senza trascurare le pietanze della tradizione. Il piatto prescelto è ‘La Granseola’, il principe dei crostacei, che impone alla cucina una ventina di minuti di lavorazione prima della cottura, da eseguire semplicemente con la bollitura, per conservarne intatta la fragranza. È sposato a un vino del Collio a bassa gradazione,  affinché non interferisca con il sapore.
IL CONCORSO:
Il Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è indetto dall’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, con la collaborazione dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia, dell’Assoenologi, dell’Associazione Regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell’Ambiente e Territorio (ARGA FVG), con il patrocinio del Club UNESCO Udine.
CHI E COME VOTARE:
I piatti, gli abbinamenti, i vini in concorso saranno pubblicati sul portale ‘www.larivierafriulana.it’ e sul social network Facebook, alla pagina dedicata a ‘Un piatto e un vino per l’estate 2013 della riviera friulana. Dove gli interessati potranno ‘cliccare’ sul bottone ‘Mi Piace’ per esprimere il proprio gradimento. A conclusione di questa gara dei sapori a colpi di ingredienti e di accostamenti cibo-vino, e di prodotti enologici, una giuria, composta da esponenti delle associazioni, sodalizi e rappresentanze professionali delle categorie indicate, decreterà i vincitori. Che saranno premiati in occasione dell’evento dell’estate della Riviera Friulana, che nei due anni passati si è tenuto sulla Terrazza a mare di Lignano Sabbiadoro.
SARANNO PREMIATI:
Verranno premiati il miglior piatto, e il miglior accostamento cibo-vino. Un riconoscimento sarà assegnato anche al Vino per l’Estate 2013. Che sarà selezionato secondo i canoni definiti dall’Assoenologi e comunque valutato dalla giuria. Infatti, i ristoratori, albergatori, gestori di agriturismi, artigiani del gusto, potranno partecipare presentando solamente il piatto dell’estate; oppure, assieme a un vino da loro prescelto per affiancarlo. Così i viticoltori della Riviera Friulana, come gli altri concorrenti aderenti all’Associazione culturale no profit La Riviera Friulana, potranno portare a concorso il loro vino, da essi stessi selezionato per l’estate 2013. I realizzatori del piatto lo proporranno per l’intera durata del concorso, ovviamente compatibilmente con la reperibilità degli ingredienti, che si auspica siano stagionali e del territorio.
GIA’ IN GARA: (altro…)

Il diciottesimo partecipante al Concorso 'Un Piatto e un Vino per l'Estate 2013 della Riviera Friulana'

Il diciottesimo partecipante al Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana

DA LIGNANO SABBIADORO (UD) IL DICIOTTESIMO  CONCORRENTE: UN PRIMO AL SAPORE DI MARE FRESCO
Il diciottesimo partecipante al Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è di  Lignano Sabbiadoro (UD). Da trent’anni il ‘buen retiro’ di lignanesi e ospiti della città balneare, l’Enoteca con cucina ‘Farmacia dei sani’, aperta tutto l’anno, propone i sapori della tipicità. Con un menù che, sia pure con prevalenza dei piatti di pesce, offre pietanze da sposare con la vasta gamma della cantina. Una cantina che spazia dai friulani di pregio, ai vini nazionali ed esteri di fascia alta. Dal terrazzo esterno, più disimpegnato, al caldo interno, nel quale prevale, come d’altronde sul terrazzo, l’arredamento con le rifiniture di legno, al piano seminterrato. Nel quale Patrizio Faidutti e Monica hanno ricavato un ‘gettonatissimo’ angolo per i più piccini. Non mancano gli eventi a tema. Come quello di domenica prossima, che ha per titolo ‘A pranzo con la griglia di Gerardo’, il noto ristoratore gemonese specializzato nella cucina di carne, il quale spesso si affianca al locale lignanese per degustazioni mirate. Il piatto proposto è un trionfo dei sapori di pesce fresco: ‘Spaghetti alla farmacia dei sani’. Sposato a un vino emblematico della viticoltura del Friuli Venezia Giulia.
IL CONCORSO:
Il Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è indetto dall’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, con la collaborazione dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia, dell’Assoenologi, dell’Associazione Regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell’Ambiente e Territorio (ARGA FVG), con il patrocinio del Club UNESCO Udine.
CHI E COME VOTARE: (altro…)

: il Pinot Grigio 2011 Friuli Aquileia DOC dell'Azienda Agricola Cà Bolani del Gruppo Zonin

UN PIATTO E UN VINO PER L’ESTATE 2013 DELLA RIVIERA FRIULANA DECIMO CONCORRENTE: DA CERVIGNANO (UD) UN PINOT GRIGIO

L’estate, stagione dei grandi vini bianchi. Il decimo sfidante al Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’, indetto dall’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, è un vino: il Pinot Grigio 2011 Friuli Aquileia DOC dell’Azienda Agricola Cà Bolani del Gruppo Zonin. Un vino internazionale, ma che è iscritto tra gli autoctoni del Friuli Venezia Giulia. Che impreziosisce gli abbinamenti con il pesce. Ma si presta anche a essere degustato da solo. Accompagna perfino i formaggi freschi. Ma predilige gli antipasti di pesce, il pesce bollito, le sarde a beccafico, e  anche le minestre. Molto ricercato dai degustatori di lingua tedesca, è apprezzato sempre di più anche nel Nord Est. L’Azienda Agricola Cà Bolani, si trova a Strassoldo di Cervignano (UD), ed è la prima di tre aziende acquistate nell’aquileiese dal Gruppo Zonin a partire dagli anni ’70. Si distende nella Riviera Friulana in territori anticamente vocati alla viticoltura. E ha puntato a valorizzare le specificità del territorio. (altro…)

Il diciassettesimo partecipante al Concorso 'Un Piatto e un Vino per l'Estate 2013 della Riviera Friulana' è di Lignano Sabbiadoro (UD)

DA LIGNANO SABBIADORO (UD) IL DICIASSETTESIMO CONCORRENTE: UN PRIMO ALL’AMATRICIANA DI PESCE

Il diciassettesimo partecipante al Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è di  Lignano Sabbiadoro (UD), e si propone come un locale caldo e accogliente, raccolto e sempre a disposizione del gusto e dei sapori di mare. L’Osteria con cucina ‘Al Guscio’ è gestita da tre anni con entusiasmo da Maddalena Racchelli, e coniuga lo stare bene a tavola con il clima casalingo e l’ospitalità. A due passi dalle strutture diportistiche di Sabbiadoro, è il ritrovo degli appassionati del mare, ma anche della cucina genuina e del piacere di stare a tavola. Per tutto l’anno. Una cucina quasi ‘a tutto pesce’, che privilegia la qualità della materia prima e non la cucina veloce. Il piatto presceltosi propone come un primo fragrante che interpreta una delle ricette più amate della cucina italiana, nato ad Amatrice, con il gusto accattivante dello sgombro affumicato che prende il posto del guanciale.
IL CONCORSO:
Il Concorso ‘Un Piatto e un Vino per l’Estate 2013 della Riviera Friulana’ è indetto dall’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, con la collaborazione dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia, dell’Assoenologi, dell’Associazione Regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell’Ambiente e Territorio (ARGA FVG), con il patrocinio del Club UNESCO Udine.
CHI E COME VOTARE: (altro…)