Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

Itinerari nella Riviera Friulana: L’Unicità di Torviscosa e la Sua Archeologia Industriale

Torviscosa: Dalla Storia Antica a Città Aziendale

Situata nella suggestiva Riviera Friulana, Torviscosa è una cittadina che racconta una storia affascinante, intrecciando passato e presente. Anticamente nota come Tor di Zuin, questo insediamento ha visto trasformazioni significative nel corso dei secoli, passando da castello a sito produttivo. La sua storia è testimoniata dai Romani e si è evoluta in modo significativo a partire dagli anni ’30, quando l’industria tessile, alimentata dalla canna da zucchero, ha preso piede.

Un’Architettura Monumentale

Avvicinandosi a Torviscosa, è impossibile non notare il suo inconfondibile skyline, caratterizzato da ciminiere e torri produttive che si stagliano tra i pioppeti e le campagne ordinate. Questa cittadina è stata costruita su un’area palustre bonificata a partire dal 1938 e sviluppata fino agli anni ’60, diventando un esempio emblematico di città aziendale. La SNIA Viscosa, l’industria tessile che ha dato vita a Torviscosa, si è specializzata nella produzione di cellulosa per fibre tessili, rispondendo a una crescente domanda di materiali alternativi.

Un Viaggio nel Tempo

La centrale Piazza del Popolo è un luogo dove l’architettura riflette il design e le simbologie del Ventennio, offrendo uno spaccato della storia italiana. Torviscosa è facilmente raggiungibile da diverse località, come Grado, Cervignano e Lignano Sabbiadoro, attraverso una rete stradale ben collegata. Le strade che costeggiano i canali irrigui e naturali rivelano un paesaggio ricco di acque risorgive, fondamentali per le attività produttive della fabbrica.

Le Origini di Torviscosa

Le origini di Torviscosa risalgono al 1278, quando era conosciuta come Zuino. Il nome friulano “Tor di Zuin” si riferisce a una torre, residuo di un antico castello, che ha dato vita al primo abitato. Le bonifiche iniziarono nel 1344 e proseguirono fino al 1818, grazie all’opera della famiglia Savorgnan. Nel 1727 fu costruita la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, un altro tassello della storia locale.

L’Industria e la Seconda Guerra Mondiale

Nel 1866, Torviscosa divenne parte del Regno d’Italia, e durante la Seconda guerra mondiale, il castello fu danneggiato e demolito. Negli anni ’20, il Consorzio per la trasformazione fondiaria della Bassa friulana avviò un piano di bonifica agraria, culminato nel 1938 con l’inaugurazione dello stabilimento SNIA Viscosa alla presenza di Benito Mussolini.

Un Patrimonio da Scoprire

Oggi, Torviscosa offre ai visitatori la possibilità di esplorare il suo patrimonio architettonico e industriale. È possibile visitare il teatro, il ristorante, le scuole elementari e la prima parte dello stabilimento industriale. Le “case gialle” per gli operai, le “colombaie” e le ville per i dirigenti raccontano la vita quotidiana di chi ha lavorato in questa città aziendale.

Il Comune di Torviscosa, istituito nel 1940, è un esempio straordinario di archeologia industriale, con una distribuzione urbanistica pensata per soddisfare le esigenze della grande industria.

La SNIA Viscosa ha plasmato non solo il paesaggio, ma anche la vita sociale ed economica di questa comunità, rendendola un luogo unico da scoprire.

MM