Itinerario nella Riviera Friulana: Un Viaggio lungo il Fiume Tagliamento
Scoprire la Riviera Friulana significa seguire il corso del fiume Tagliamento, un viaggio che ne svela il carattere e la bellezza. Partendo dalla costa, ci dirigiamo verso San Daniele del Friuli, e poi su per il monte di Muris. Da quassù, la vista sul fiume torrentizio è davvero impagabile, un’esperienza che combina natura e cultura.
Un’Icona Automobilistica

L’itinerario è arricchito da un tocco di storia automobilistica, con l’Alpine A110 GT che ci accompagna attraverso paesaggi straordinari. Questa vettura, un’icona per gli appassionati di automobilismo sportivo, è stata provata in un contesto unico: tra le splendide spiagge di Lignano Riviera (UD) e Bibione (VE), dove il Tagliamento scorre placido, circondato da una vegetazione che arricchisce la biodiversità della Riviera Friulana.
Risalendo il Corso del Tagliamento
Proseguendo verso Latisana e Ronchis, il letto del fiume si allarga, toccando quasi un chilometro a Madrisio, dove le ghiaie permettono alle acque di infiltrarsi nel sottosuolo. Man mano che ci avviciniamo a Casarsa e Dignano, il fiume si dilata ulteriormente, abbracciando una larghezza che supera il chilometro, mentre il candore delle sabbie e dei materiali di riporto dona un aspetto quasi magico al paesaggio.

Il Tagliamento, l’unico fiume a carattere torrentizio del Mediterraneo, offre dall’alto uno spettacolo sorprendente, come se la natura avesse voluto affrescare la pianura con un contrasto di luci e colori. Questo territorio, plasmato da secoli di agricoltura, è un esempio di come l’uomo possa convivere in armonia con la natura.
Da Lignano a San Daniele
L’itinerario ci conduce dal mare, partendo da Lignano, Bibione, Marano Lagunare e Grado, fino al Monte di Muris, situato sopra San Daniele del Friuli, la città famosa per il suo prosciutto. Raggiungiamo Codroipo, da cui ci dirigiamo verso nord, risalendo le sponde del fiume nelle province di Udine (riva sinistra) e Pordenone (riva destra).
A Codroipo, abbiamo diverse opzioni: possiamo scegliere di visitare Sedegliano, Dignano o San Daniele, oppure attraversare il fiume verso il suggestivo borgo medievale di Valvasone e proseguire fino a Spilimbergo, nota per i suoi mosaici.
Da Bibione o Lignano, possiamo attraversare il Tagliamento e continuare verso nord, passando per il medievale Cordovado e San Vito al Tagliamento, prima di tornare a San Daniele.
La Strada per il Monte di Muris
Da San Daniele, ci dirigiamo verso Muris di Ragogna, salendo per una strada vivace e a tratti ripida, che presenta tornanti e sezioni di ‘misto’. Questa strada, per la sua completezza, ha persino ospitato una delle Prove speciali del Rally delle Alpi Orientali negli anni ’70. Affrontiamo questa avventura con l’Alpine A110 GT, un’auto che incarna la storia del rally, considerata da molti la regina delle competizioni.

A livello estetico, l’A110 GT è una vera Miss: il suo design, intatto dopo cinquant’anni, è un mix di forme morbide e suadenti, che mascherano la sua indole sportiva.
La Vista dal Monte di Muris
Giunti alla cima, dopo aver visitato il monumento agli Alpini, ci affacciamo sul pianoro. La strada ci ha già regalato panorami mozzafiato: il Tagliamento si snoda sotto di noi in vari rivoli, alcuni si toccano, altri si fondono, mescolando le acque verdi con il celeste del cielo e il biancore madreperlaceo delle pietre.
Alzando lo sguardo, ammiriamo la cornice delle Prealpi Giulie, con il Quarnan che sovrasta Gemona. Questo itinerario non è solo un viaggio fisico, ma un’immersione nei colori e nei suoni della Riviera Friulana, un’esperienza che arricchisce l’anima e il cuore.
MM