Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

RIVIERA FRIULANA: LA CARTA DEL GUSTO PRESENTATA IN SICILIA ANCHE ALLA STAMPA AGRICOLA DEL LAZIO E DELL’ABRUZZO

RivSICILIALazioAbruzzoR2015IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’UNAGA,

 

LA STAMPA SPECIALIZZATA IN AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE

La Carta del Gusto della Riviera Friulana ha raggiunto l’Italia insulare. È infatti stata presentata ai giornalisti agricoli e agroalimentari del Lazio e dell’Abruzzo, in occasione della riunione semestrale del Consiglio nazionale dell’UNAGA, che è il gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, in quantoraggruppa le ARGA. Che sono le Associazioni regionali dei giornalisti di questi due settori, nonché dell’ambiente, del territorio e delle risorse energetiche. Le assise si sono svolte a Castelbuono, in Provincia di Palermo. Sui monti delle Madonie, celebri per la competizione automobilistica che aveva fatto conoscere il fascino delle strade siciliane nel mondo: la Targa Florio. E a pochi chilometri dal centro storico, culturale e marinaro di Cefalù. Carlo Morandini, vicepresidente nazionale dell’UNAGA, nel corso del soggiorno in Sicilia, ha potuto rappresentare ai colleghi di tutta Italia le carature e le eccellenze del Friuli Venezia Giulia. E in modo specifico RivUNAGAMorandini2015Rdella Riviera Friulana. Assieme al presidente della stampa agricola e agroalimentare della Sicilia, lo scrittore e giornalista, Mario Liberto, Morandini ha illustrato la Carta del Gusto della Riviera Friulana ai rappresentanti dell’ARGA del Lazio e dell’Abruzzo. Anche in vista del 38.Campionato italiano di ciclismo interautostradale. Che si dovrebbe tenere la prossima primavera proprio in Abruzzo, nei pressi di Pescara. Nell’incontro si è parlato di promozione, dell’opportunità di avviare scambi e incontri per far conoscere e valorizzare le rispettive realtà. per esempio attraverso la monografie Eccellenze della cultura ed enogastronomiche della Riviera Friulana che è disponibile on line sul portale www.larivierafriulana.it. Ma anche della necessità di programmare la formazione professionale attraverso educational e corsi come quello tenutosi in Sicilia e curato dall’ARGA Sicula e dal Gal delle Madonie, anche nel Friuli Venezia Giulia e nelle terre rivierasche. E di propugnare la corretta informazione della pubblica opinione e dei consumatori, in particolare in occasione delle emergenze mediatiche che interessano settori essenziali quali quello rurale, quello ambientale e quello delle foreste.

In occasione del Consiglio nazionale dell’UNAGA, ai giornalisti in rappresentanza delle Regioni italiane sono stati fatti conoscere gli aspetti peculiari di questa zona della Sicilia. Le carature ambientali, paesaggistiche, architettoniche, urbanistiche, culturali. Ma anche rurali e agroalimentari. Tra esse, particolare curiosità ha destato la riscoperta della manna. Il cibo degli Dei. Reso celebre, dalla Bibbia, per avere rappresentato il cibo della salvezza per gli ebrei nell’esodo dall’Egitto. La manna si raccoglieva agli inizi del ‘900 in diverse parti d’Italia. E a Pollina ma anche a Castelbuono. Località situate tra la riviera tirrenica e le Madonie. Oggi, in particolare a Pollina, grazie alla dedizione di uno studioso e agricoltore del posto si sono riavvicinati a questa produzione autoctona numerosi giovani. Come si ricava? Nel corso del congresso si sono svolti numerosi eventi. E incontri. Al museo delle Madonie, a Geraci Siculo, il convegno sul termalismo e lo sviluppo dell’area. A Castelbuono, la degustazione di biscotti e di torroni. Ma anche il soggiorno, con l’accoglienza solare e i cibi naturali e biologici dell’agriturismo Bergi. A Cefalù, in una giornata dal clima estivo, la visita al cinema teatro che ha ispirato ed è stato location per il regista Tornatore per il film Nuovo Cinema Paradiso. I lavori, svoltisi nella sala convegni dell’Agriturismo Bergi, guidati dal presidente nazionale Mimmo Vita. Animati dagli interventi dei rappresentanti delle varie Regioni.

Castelbuono (Pa), 24 novembre 2015.

larivierafriulana®

Associazione culturale

33054 Lignano Sabbiadoro – Udine (Italia)

Sito:    www.larivierafriulana.it