Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Tag: la riviera friulana

Valorizzare il Territorio: l’impegno di La Riviera Friulana nella Promozione delle Bellezze Naturali”

Udine, 7 feb – “La valorizzazione del nostro territorio passa attraverso il lavoro e l’impegno di realtà associative che, come La Riviera Friulana, si dedicano alla promozione delle nostre bellezze naturali, enogastronomiche e culturali. È un piacere accogliere iniziative che mirano a far conoscere la nostra regione in tutta la sua ricchezza”.

(altro…)

PRESENTAZIONE DEL LIBRO E DEL SODALIZIO RIVIERASCO

Sarà presentato venerdì 5 settembre alle ore 20,30 all’Hotel Greif di Lignano Pineta il volume di Carlo Morandini, La Riviera Friulana. A illustrarne i contenuti sarà il giornalista enogastronomico Alessandro Montello, assieme all’autore. A pochi anni dall’uscita del libro, è stata costituita, su iniziativa degli operatori e degli amministratori dell’area rivierasca, un’Associazione culturale che mette in rete, sull’omonimo portale ( www.larivierafriulana.it ) tra breve anche in lingua tedesca e inglese, le eccellenze e le attrattive dell’area compresa tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e il litorale friulano. E organizza eventi destinati a promuovere le ricchezze insite nelle grandi spiagge del Friuli Venezia Giulia e nel loro retroterra.

manifesto gourmet la riviera friulana

CONCORSO UN PIATTO E UN VINO PER L’ ESTATE 2014 DELLA RIVIERA FRIULANA

PARTE LA SECONDA EDIZIONE DELL’INIZIATIVA CHE SFOCERA’ NELLA 2.CARTA DEL GUSTO REALIZZATA QUEST’ANNO ANCHE IN LINGUA TEDESCA L’AREA RIVIERASCA PUNTA AI MERCATI TRADIZIONALI E DI NICCHIA DELL’AUSTRIA E DELLA GERMANIA
2. Concorso Un Piatto e un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana. Ritorna infatti a stimolare la competizione verso l’eccellenza, all’interno della ristorazione e della vitivinicoltura rivierasca, la manifestazione che lo scorso anno ha coinvolto con successo 20, tra ristoranti, trattorie, enoteche, winebar, agriturismi, laboratori del gusto, e cinque aziende vitivinicole, situati nell’area compresa tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e il litorale friulano, denominata Riviera Friulana. Quest’anno, l’iniziativa dell’Associazione Culturale La Riviera Friulana, accanto alla messa in rete delle attività di pregio del territorio considerato, ovvero le grandi realtà balneari di Lignano e Grado e il loro retroterra, con l’obiettivo di promuoverle attorno al marchio del territorio, con l’ingresso di altre attività che nel frattempo hanno aderito al sodalizio, il Concorso, una sfida che si concluderà con il 4.Festival del Gusto della Riviera Friulana, ha l’obiettivo di comporre la 2. Carta del Gusto della Riviera Friulana. Una mappa dei sapori a beneficio dei turisti, dei gourmet, dei curiosi dei sapori e del territorio, che stavolta punterà al bacino naturale dell’affluenza turistica nell’area rivierasca. Che sono i turisti germanofoni. La Carta, prezioso strumento per la ‘navigazione del gusto’ sulla terraferma, rivolta anche ai diportisti e ai naviganti, ai cicloturisti, agli appassionati del volo e ai turisti tradizionali, sarà realizzata infatti, oltre che in lingua italiana anche in tedesco. La Riviera Friulana infatti, oltre che alla Fiera del Turismo di Vienna, al Vinitaly, nelle altre occasioni di pregio nelle quali è già stata proposta, punta infatti a presentare la Carta anche a Dusseldorf, e a Kitzbuhel. Località sciistica del Tirolo che rappresenta la Cortina dell’Austria. Per fare questo la Carta sarà patrocinata dall’ERSA, l’Agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia. Verranno così proposti i piatti di eccellenza della stagione turistica estiva. Abbinati a prodotti enologici a scelta degli operatori. Privilegiando i vini delle aziende rivierasche. Anche le aziende vitivinicole proporranno a loro volta i vini dell’estate. Nel frattempo, sono stati numerosi i riconoscimenti nazionali e internazionali ai cuochi e ai viticoltori rivieraschi. Che sono stati spesso al centro di popolari trasmissioni televisive o interessati dai media. La Carta è patrocinata dall’Unione Cuochi e dall’Assoenologi del FVG, e dal Club UNESCO di Udine, nonché dall’UNAGA, l’Unione Nazionale delle ARGA, che raggruppano la stampa specializzata di settore italiana. Ad aprire simbolicamente la contesa la Coscia di coniglio lardellata i peproni, proposto da Germano Pontoni, Presidente regionale dell’Unione Cuochi. Mentre lo stesso sodalizio proporrà un altro piatto del territorio. L’andamento del Concorso si potrà seguire sul portale dell’Associazione Culturale La Riviera Friulana www.larivierafriulana.it ; sul Gruppo Facebook del Concorso e sul profilo Larivierafriulana ; e su Twitter: @rivierafriulana .
Carlo Morandini

II PREMIO ‘VOCE DELL’ADRIATICO’ PER VALORIZZARE PERSONAGGI DEL GIORNALISMO E DELLA RICERCA

LE SEGNALAZIONI PER LA SECONDA EDIZIONE ENTRO IL 15/6/2014
Il Premio ‘Voce dell’Adriatico’ è indetto da Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro e da ARGA FVG, l’Associazione Regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, Ambiente e Territorio. Con la collaborazione dell’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana. Si pone l’obiettivo di mettere in risalto i personaggi che hanno concorso, con il loro impegno professionale o di volontariato, a valorizzare, riscoprire, approfondire, far conoscere, salvaguardare, le ricchezze del Mare Adriatico e delle terre rivierasche. Lo scorso anno è andato al velista e cronista del mare, Cino Ricci, e all’oceanografo di fama mondiale, Andrea Bergamasco. Il Premio, patrocinato dal Club UNESCO di Udine, prevede due sezioni. Quella Giornalistica è indetta da ARGA FVG, e gode del Patrocinio dell’UNAGA, l’organizzazione nazionale delle Associazioni regionali della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell’Ambiente e Territorio, nonché della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. I personaggi da candidare ai due riconoscimenti potranno essere segnalati via mail. (altro…)

assemblea, martedì 18 marzo, alle ore 18 a Precenicco

LA RIVIERA FRIULANA RAFFORZA IL PERCORSO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA

NEI SETTORI TURISTICO, ENOGASTRONOMICO, AGROALIMENTARE, DELLA RICETTIVITA’, DEI PUBBLICI ESERCIZI, DEL COMMERCIO, DEI SERVIZI, DELL’ASSOCIAZIONISMO
L’ASSEMBLEA APPROVERA’ MARTEDI’  A PRECENICCO (UD) ALL’AGRITURISMO ZAGLIA SPECIFICHE MODIFICHE ALLE NORME REGOLAMENTARI
La rete rivierasca punta a qualificare ulteriormente l’offerta, e a garantire i suoi visitatori, i degustatori, gli utenti. Ovvero, a soddisfare la domanda in termini di qualità, attorno al ‘brend’ Riviera Friulana. Che è uno degli obiettivi attorno ai quali è stata costituita. L’Associazione culturale no profit La Riviera Friulana si riunirà infatti in assemblea, martedì 18 marzo, alle ore 18 a Precenicco, presso l’Agriturismo Zaglia, sulla SS 14 nei pressi del casello di Latisana della A4, in vista della prossima stagione turistica estiva, per fare il punto sulle attività svolte nei primi due anni di attività, delineare nuovi programmi e individuare gli obiettivi strategici per i prossimi anni, per la promozione del territorio considerato, che è compreso tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e il litorale friulano. Ovvero il retroterra naturale e ideale, la riviera, delle due grandi realtà turistico-balneari del Friuli Venezia Giulia: Lignano Sabbiadoro e Grado. L’assemblea sarà infatti chiamata ad approvare alcune modifiche al Regolamento attuativo dello Statuto, che si riferiscono al controllo del mantenimento della qualità e del pregio dell’offerta degli associati da parte dell’Associazione. Che è uno degli elementi fondanti del sodalizio che prospetta le specificità e le peculiarità di pregio dell’area. Lo scorso anno, assieme agli eventi, Premio giornalistico ‘Valerio Ghin’, a ‘La Pescaria vecia’ di Marano Lagunare, Festival dei sapori della Riviera Friulana, sulla Terrazza Mare di Lignano Sabbiadoro, Un Piatto e un Vino per l’Estate della Riviera Friulana 2013, sviluppato lungo l’intera area rivierasca, al Premio ‘Voce dell’Adriatico’ a Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, al 1. Raduno di auto e Moto d’epoca della Riviera Friulana, da Lignano Sabbiadoro a Marano Lagunare, l’Associazione ha sviluppato ulteriormente la comunicazione. Rinnovando il portale La Riviera Friulana, che quest’anno sarà disponibile anche in lingua tedesca, amplificando la presenza sui social network, presentandosi su rubriche e trasmissioni specialistiche, come ‘Sì Viaggiare’ (TG2), ‘Vie Verdi’ (Tele Arena e tv private del Nord e del Centro italia). E oltre che sui media locali e nazionali, ha raggiunto anche la stampa specializzata tedesca, e quella per gli italiani residenti all’estero, nella West Coast Americana, in Canada.