Buone Festività
Buone Feste
Buone Feste
A MARANO CONVIVIO DELLA CONFRATERNITA DELLA VITE E DEL VINO A LIGNANO MUSICA GIOVANE PER LA CHIUSURA AL TENDA E L’AVVIO DELL’AUTUNNO AL TAJ & RHUM
Fine settimana intenso anche nella Riviera Friulana. Dopo la manifestazione motoristica che si è svolta ieri e oggi a Lignano Pineta, e ha avuto tra i protagonisti il più volte campione tricolore, il friulano Claudio De Cecco, in una gara della nuova e spettacolare formula Gimkana, domani ritorna la cultura a Lignano Sabbiadoro. La Terrazza Mare sarà infatti sede del 91. Congresso della Società filologia friulana. (altro…)
ristorante Alla Laguna La Vedova Raddi di Marano Lagunare (UD)
UN ANTIPASTO SEMPLICE E ANTICO
Settimo concorrente del 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Calamaretti del Golfo ai ferri’. E’ la proposta del ristorante Alla Laguna La Vedova Raddi di Marano Lagunare (UD). Di Decio Raddi, che mantiene la tradizione della famiglia nella ristorazione maranese, assieme alla moglie Mara. Il locale, affacciato sul porto canale della città friulana della pesca, di parlata veneta, da decenni è il riferimento per la cucina del pesce fresco. La vicinanza con la Vecchia pescheria, dapprima, poi la scelta di servire soltanto il pescato, e i prodotti della stagione, hanno fidelizzato una clientela attenta ai sapori genuini del pesce. (altro…)
UN PIATTO UNICO ALL’INSEGNA DEL GUSTO DELL’ECCELLENZA
Sesto concorrente del 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Tavolozza dei sapori di Samira e Piero’. Un caleidoscopio del gusto che in un solo piatto propone i frutti della stagione e i prodotti di eccellenza dell’agroalimentare italiano. Un invito al ‘brunch’ di alta classe. ‘Brunch’, un termine un po’ dissonante, che riassume le abitudini dell’alimentazione anglosassone, le quali accomunano la colazione al pranzo. Ma che sintetizza i contenuti di alto pregio di questo piatto, che assimilano frutti gustosi e adatti all’abbinamento a prodotti della tradizione italiana. (altro…)
Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014
UN ANTIPASTO MORBIDO CHE SA DI MARE
Quinto concorrente del 2.Concorso Un Piatto e Un Vino per l’Estate 2014 della Riviera Friulana: ‘Insalatina di polipo al vapore su lettino di patate lesse con pomodorini confit, fiori di cappero e bottarga di muggine’. E’ la proposta del cuoco di origini campane de ‘La Farmacia dei sani’, di Lignano Sabbiadoro. Locale gestito da Patrizio Faidutti, che lo segue fin dalla sua apertura, avvenuta negli anni ’70. Un’enoteca che è da decenni il ritrovo dei vip lignanesi, friulani, veneti, e non solo. Una tappa che non manca per gourmet o curiosi del gusto, ma anche per coloro che si vogliono intrattenere in un locale nel quale la tradizione della cucina e dell’ospitalità friulana aleggiano tra propose innovative e classici dei sapori, e della viticoltura internazionale. Dall’immancabile risotto ai frutti di mare, con code di gamberi, al polipo, a piatti della cultura gastronomica nostrana. La proposta dei vini, che è curata personalmente da Faidutti, gestore rivierasco, spazia dai prodotti enologici locali a quelli sempre di pregio della pianura e della collina friulane, a vini internazionali. (altro…)
Venudo è consigliere provinciale di Confartigianato Udine
A RISCHIO LA VERA NATURA DEL GELATO NOSTRANO CHE HA FATTO APPASSIONARE MILIONI IL PALATO DI MILIONI DI DEGUSTATORI DI OGNI ETA’ COME DEV’ESSERE? GIORGIO VENUDO DI CONFARTIGIANATO: FATTO CON LATTE UOVA ZUCCHERO FRUTTA FRESCHI SENZA CONSERVANTI NE’ ADDITIVI ARTIFICIALI LAVORATO SECONDO LE TECNICHE TRADIZIONALI SENZA INSUFFLAZIONE D’ARIA
Se come segnala la Coldiretti, in un mondo nel quale il peperoncino proviene dal Vietnam, il riso dall’India, le lenticchie dalla Turchia, i fichi dal Brasile, l’ananas dal Ghana, le arance dall’Uruguay, spesso proposti senza alcuna indicazione o certificazione, o da Paesi nei quali viene fatto largo uso di pesticidi, anche “La pizza non è più Made in Italy”, perché spesso viene confezionata con ingredienti com l’olio tunisino, la farina francese o ucraina, il pomodoro cinese, le mozzarelle da cagliate provenienti dall’est europeo, anche il gelato artigianale, quello vero e che ha saputo appassionate dal secolo scorso milioni di italiani e di turisti, è a rischio. Anche se nel Friuli Venezia Giulia è aumentato del 5 per cento il consumo di gelato artigianale, sono gli stessi gelatieri artigiani a mettere in guardia i consumatori da un uso non controllato di questo aggettivo. Che presuppone –“la produzione del gelato con ingredienti molto semplici: latte, uova, zucchero e frutta, freschi, senza conservanti né additivi artificiali, lavorato secondo le tecniche tradizionali, senza insufflazione d’aria”. Se ne fa portavoce Giorgio Venudo, che da decenni mantiene viva l’attività tradizionale di famiglia, e d’estate percorre la spiaggia di Lignano Sabbiadoro, dall’altezza della chiesa , fino a Punta Faro, vendendo il suo gelato artigianale, apprezzatissimo dai bagnanti. Venudo è consigliere provinciale di Confartigianato Udine: -“In molti locali viene venduto gelato di produzione industriale, che nel migliore dei casi viene appena rielaborato”. Nella Provincia di Udine le gelaterie artigiane sono oltre cento, e impiegano più di 250 addetti, oltre agli stagionali. “L’offerta è dunque ampia – prosegue Venudo – e per sostenerla Confartigianato ha chiesto alla UE il riconoscimento del marchio europeo STG, ovvero Specialità Tradizionale Garantita”. L’organizzazione degli artigiani ha già presentato al Ministero per le politiche agricole MIPAF il relativo disciplinare. Confartigianato ho poi rivolto un appello affinché vengano eseguiti i controlli sul rispetto delle regole, e non venga usurpata una denominazione a danno dei consumatori e della categoria. Secondo l’organizzazione di categoria è necessario che i consumatori sappiano se il gelato che vanno a consumare può contenere Ogm, o se si tratta di un prodotto artigianale. Anche perché si tratta di un mercato consistente. In media si consumano in Italia 340 mila tonnellate di gelato artigianale, ovvero circa 13 kg a testa. Tra i gusti nuovi, ma che a Lignano Sabbiadoro sono già conosciuti dai degustatori , la cannella, la liquirizia, e sapori compositi, come eccellenza, cioccolato con le pere alla grappa, cioccolato con le scorze d’arancia, e gelati da gran Premio con Rosso Tiziano. O il delicato fiordimucca, come Venudo ha scherzosamente ribattezzato il suo fiordilatte. Anche se la parte del leader la mantengono i gusti tradizionali. Come la fragola, prima tra i sapori alla frutta. Carlo Morandini